giovedì 23 aprile 2015

Il meglio del Carnevale DIY


Buongiorno!! Oggi per voi una carrellata di costumi per il Carnevale (home-made) davvero ORIGINALI!!!!






























e per finire il senzatetto...













Fonte: http://www.pinterest.com/decopeques/


lunedì 13 aprile 2015

FROZEN: Costume di Elsa con la tecnica della pittura su stoffa


Carissimi! Oggi voglio mostrarvi un tutorial che definirei "molto furbo" che ho scovato in rete per il Carnevale e che mi ha molto entusiasmata (e facilitato la vita). La realizzazione del costume di Elsa di Frozen adoperando semplicemente della pittura su stoffa. Idea davvero unica!!
E' stato sufficiente acquistare una t-shirt bianca, della pittura su stoffa e con un po' di fantasia ecco..


 Si da una mano con la polverina argentata...




Ed ecco il risultato...






 ...con le mie due modelle...

 



...completo di "trucco e parrucco"!

 


 


 Ciao al prossimo tutorial!!



Fonte: http://alphamom.com/family-fun/holidays/anna-elsa-olaf-costumes-halloween-diy/






mercoledì 18 marzo 2015

Tecnica stencil


La tecnica degli stencil è una tecnica di decoro molto antica che si può realizzare facilmente con e su materiali diversi (su mobili o muri, ma anche su tessuti). Adesso vi mostro come è possibile, utilizzando uno stencil (come questo che ho scovato in rete) decorare una maglietta (in questo caso ho realizzato il corpetto di Anna di Frozen).




S t e n c i l




Innanzitutto, una volta trovato il disegno che si vuole imprimere sulla maglietta, bisogna rintagliarlo in tutte le sue parti dove compare il colore e poi lo si poggia sulla t-shirt facendo attenzione a posizionarlo bene (aiutatevi, come ho fatto io, con della carta adesiva per tenerlo fermo)..







Poi si passa al colore. Procuratevi dei colori per tessuti (andrebbero bene anche gli acrilici ma non resteranno fissati al tessuto una volta lavato) e quindi con l'ausilio di una spugnetta o semplicemente con dei pennellini andate a riempire tutte quelle zone che abbiamo precedentemente intagliato. Lasciate asciugare per almeno 2-3 ore dopodichè prendete un fazzoletto di cotone e con il ferro da stiro passate la piastra calda sul fazzoletto adagiato sul disegno per permettere al colore di fissarsi in maniere definitiva al tessuto.







Ecco fatto! Il risultato è davvero soddisfacente!









..e questo è il mio vestito di Anna per la mia piccola Lulù..







Cosa ve ne pare?? Ciao alla prossima..


martedì 3 marzo 2015

Impara a cucire a macchina: un corso per prinicipianti





Oggi sono contentissima! Voglio proporvi una cosa molto interessante ed utile che penso vi renderà felici: si tratta di un corso gratuito di cucito per principianti realizzato in coppie di lezioni da Cucicucicoo! 

La prima lezione consiste nella dimostrazione di una tecnica, mentre la seconda lezione consiste in un tutorial che utilizza quella tecnica per la realizzazione di un progetto. 

In questo modo tutti possono imparare la tecnica, esercitarsi e finalmente creare qualcosa di utile! Man mano poi si aggiungeranno altre tecniche al programma. 

Io personalmente ho iniziato a seguirlo e l'ho trovato veramente utile (essendo una principiante, ho imparato tantissimo!) 
Basterà collegarsi a questo link di Cucicucicoo e...




Lezione: Anatomia della macchina da cucire
Lezione: Tessuti e accessori essenziali
Lezione: Come fare il punto dritto
Esercizio: Quilting con punto dritto 
Lezione: Come fare il punto indietro 
Esercizio: Rammendo con punto indietro 
Lezione: Cucire con margini di cucitura 
Esercizio: Sottobicchieri di feltro semplici
Lezione: Rivoltare e impunturare 
Esercizio: Presine semplici 
Lezione: Fare l’orlo 
Esercizio: Federa con l’apertura a busta 
Lezione: fondo rettangolare-angoli quadrati 
Esercizio: Sacchi regalo riutilizzabili 
Lezione: il punto zig zag 
Esercizio: Tappettini riciclosi 


Allora non mi resta che augurarvi buon lavoro!!